Percorsi di empowerment per le aziende
Ormai è assodato che produttività e benessere emotivo sono strettamente collegati. L’”atmosfera” che si respira in azienda è importantissima per garantire risultati aziendali positivi.
Creatività ed Arteterapia possono favorire il benessere aziendale attraverso la formazione emotiva, la comunicazione non verbale e attività atte a stimolare il cambiamento personale dei singoli individui. Un cambiamento derivante da spinte interiori e non dall'ascolto di soluzioni magiche per cambiare se stessi.
L'arteterapia infatti è un attivatore di processi di cambiamento personali: attraverso il gioco, la realizzazione di creazioni e manufatti artistici le persone vengono condotte ad osservarsi da nuovi punti di vista, a vedere elementi e situazioni da una nuova angolatura o a vederli per la prima volta, a scoprire propri talenti e qualità nascoste, a comunicare attraverso colori, corpo o tutto ciò che non è parola.
Le emozioni negative come ansia, irritazione, senso di inutilità costituiscono un potente elemento di disturbo professionale in quanto distolgono l’attenzione dal lavoro, riducono l’empatia e le capacità sociali. Riuscire a ridurre tali emozioni favorendo il manifestarsi di reazioni positive aiuta al contrario produttività, benessere e la socializzazione.
Non solo.
Stimolare la creatività aiuta a sviluppare doti di problem solving, migliora i rapporti interpersonali e lo spirito di gruppo, migliora la qualità della vita delle persone che lavorano in azienda.
I benefici ottenibili dall’arteterapia in contesti aziendali sono diversi:
L’ Arteterapia per l' azienda si può tradurre in un vantaggio economico: maggiore benessere aziendale significa minore turn over, quindi minori costi del personale.
La soddisfazione del personale dipendente aumenta la retention dello stesso, riducendo il rischio di passaggio alla concorrenza o ad altre realtà: favorisce inoltre l'instaurarsi di un rapporto di fiducia e scambio reciproco tra datore di lavoro e dipendente.
In prativa l’ Arteterapia in azienda si traduce in
Creatività ed Arteterapia possono favorire il benessere aziendale attraverso la formazione emotiva, la comunicazione non verbale e attività atte a stimolare il cambiamento personale dei singoli individui. Un cambiamento derivante da spinte interiori e non dall'ascolto di soluzioni magiche per cambiare se stessi.
L'arteterapia infatti è un attivatore di processi di cambiamento personali: attraverso il gioco, la realizzazione di creazioni e manufatti artistici le persone vengono condotte ad osservarsi da nuovi punti di vista, a vedere elementi e situazioni da una nuova angolatura o a vederli per la prima volta, a scoprire propri talenti e qualità nascoste, a comunicare attraverso colori, corpo o tutto ciò che non è parola.
Le emozioni negative come ansia, irritazione, senso di inutilità costituiscono un potente elemento di disturbo professionale in quanto distolgono l’attenzione dal lavoro, riducono l’empatia e le capacità sociali. Riuscire a ridurre tali emozioni favorendo il manifestarsi di reazioni positive aiuta al contrario produttività, benessere e la socializzazione.
Non solo.
Stimolare la creatività aiuta a sviluppare doti di problem solving, migliora i rapporti interpersonali e lo spirito di gruppo, migliora la qualità della vita delle persone che lavorano in azienda.
I benefici ottenibili dall’arteterapia in contesti aziendali sono diversi:
- una maggiore consapevolezza di sè e delle proprie emozioni
- l’apertura verso l’altro e verso se stessi
- la possibilità di vedersi riflessi nelle proprie opere, scovando così indizi, risposte, soluzioni a domande o a stati di disagio.
- si possono portare alla luce qualità nascoste
- si può riaccendere la creatività e con essa un atteggiamento costruttivo
- il piacere creativo, ovvero il piacere di dare vita ad un qualcosa di unico e non esistito prima
- un generale senso di benessere interiore
- una liberazione emozionale
L’ Arteterapia per l' azienda si può tradurre in un vantaggio economico: maggiore benessere aziendale significa minore turn over, quindi minori costi del personale.
La soddisfazione del personale dipendente aumenta la retention dello stesso, riducendo il rischio di passaggio alla concorrenza o ad altre realtà: favorisce inoltre l'instaurarsi di un rapporto di fiducia e scambio reciproco tra datore di lavoro e dipendente.
In prativa l’ Arteterapia in azienda si traduce in
- Percorsi a tema da concordare con l’azienda in termini di contenuti, durata, target partecipanti e modalità di svolgimento, in presenza o on line.
- Laboratori artistici in presenza prevalentemente ma non esclusivamente basati su tecniche plastico-pittoriche
- il coinvolgimento di un’arteterapeuta come guida e formatore